Ninja ZX-10RR è prodotta in edizioni limitata (500 unità in tutto il mondo), focalizzata sulla performance in pista, esalta il potenziale del modello base con ulteriori modifiche al motore e al telaio, tra cui un limite di giri più alto, bielle in titanio e pistoni leggeri Pankl e cerchi forgiati Marchesini.
Tutta l’esperienza della WSBK travasata nel motore della Ninja ZX-10RR.
Infatti è dotata di bielle in titanio speciale ad alte prestazioni e pistoni alleggeriti progettati da Pankl. Queste parti del motore ad alte prestazioni, che contribuiscono a un risparmio di peso di circa 500 g, sono state sviluppate appositamente per la Ninja ZX-10RR e consentono di aumentare il limite di giri della Ninja ZX-10RR da 14.300 min-1 a 14.700 min-1. L’aumento del limite di giri non solo sposta la fascia di potenza di 500 min-1 più in alto, ma abilita una banda di potenza ancora più ampia, rafforzando il carattere facile da usare del Ninja ZX-10RR. Le modifiche contribuiscono anche a migliorare la risposta del motore.
Cerchi in alluminio forgiato a 7 razze, sviluppati appositamente da Marchesini. Contribuiscono ad una maggiore maneggevolezza, soprattutto nei cambi di direzione. Offrono elevata rigidità e un momento di inerzia notevolmente ridotto, mentre la loro finitura altamente qualitativa contribuisce all’arricchimento del design della Ninja.
Basato sul feedback dei piloti Kawasaki del mondiale WSB e sviluppato al team KRT, il nuovo radiatore dell’olio raffreddato ad aria è dotato di un circuito indipendente: un design proprio dei modelli ad alte prestazioni.
In riconoscimento del successo del sesto titolo consecutivo nel Campionato Mondiale Superbike, sulla Ninja ZX-10R comparirà il River Mark Kawasaki. Questo è il suo primo utilizzo su un modello di produzione non Supercharged.
Pinze monoblocco Brembo M50 per frenare la Ninja grazie a dischi da ø330 mm. Pompa radiale appositamente realizzata e tubi in treccia in acciaio racing * offrono prestazioni di frenata di livello superiore.
* Tubi in treccia in acciaio solo su Ninja ZX-10RR
I riding modes sono la sintesi tra il S-KTRC e Power Mode. Consentendo ai motociclisti di impostare in modo efficiente il controllo della trazione e l’erogazione di potenza per adattarsi a una determinata situazione di guida.
Le alette incorporate nella carenatura generano deportanza che aiuta a mantenere la ruota anteriore a terra durante le forti accelerazioni.
La nuova strumentazione a colori TFT completamente digitale e compatta conferisce un aspetto high-tech. Anche il dashboard offre funzionalità aggiuntive non disponibili sul modello precedente.
A complemento dell’acclamata stabilità del modello 2019, gli aggiornamenti alla geometria del telaio contribuiscono a migliorare le prestazioni in curva e la maneggevolezza.
Set-up focalizzato sull’utilizzo in pista per gli ammortizzatori BFF (Balance Free Front Fork) e BFRC lite (Balance Free Rear Cushion) sviluppati dal KRT in WSB facilitano il trasferimento di carico, anteriore-posteriore, e contribuiscono in maniera effettiva al miglioramento della maneggevolezza.
Posizione di guida aggiornata. Manubrio e pedane contribuiscono a una posizione di guida più aggressiva e race oriented, mentre un nuovo design della sella aiuta i piloti a ridurre al minimo la resistenza quando sono in posizione aereodinamica dietro il cupolino durante la percorrenza del rettilineo.
Il cupolino aerodinamico ispirato alle corse, evidenziato da fari a LED compatti, nuova presa d’aria e parabrezza più alto tutto questo è il nuovo “volto” dello stile Ninja di nuova generazione della Ninja ZX-10R.